Spesso in sala pesi ci si trova davanti a persone che devono riabilitare o prepararsi ad un intervento di ricostruzione del LCA. Lo scopo di un programma riabilitativo è quello di recuperare la stabilità, la mobilità, la forza, la flessibilità e la capacità di rieseguire determinati gesti tecnici, cercando di portare l’arto traumatizzato a valori molto simili, se non identici al periodo precedente l’infortunio.
La chirurgia ha fatto passi da gigante per quanto riguarda le tecniche di ricostruzione delle varie articolazioni, ma non si può dire lo stesso per quanto riguarda la riabilitazione. Dopo l’infortunio è necessario pianificare un programma di riabilitazione che comprenda un periodo di preparazione all’intervento e un periodo rieducativo post opeazione. Il periodo pre-operatorio è di fondamentale importanza perché permetterà alla persona traumatizzata di presentarsi alla data dell’intervento con un trofismo muscolare buono e quindi in grado di riabilitarsi più velocemente e meglio. Il problema del periodo pre operatorio è che non esistono studi precisi su cosa sia bene fare, e troppo spesso ci si affida al caso, andando a creare danni maggiori di quelli presenti all’inizio. Un infortunio difficilmente colpisce solamente una struttura, di solito altera sempre anche le strutture a lei vicine e quindi non è vero che dato che mi sono rotto, posso fare tutto tanto è già rotto e non creo ulteriori danni. Al contrario ne creo parecchi perché se vicino alla struttura traumatizzata ve ne sono di parzialmente lese rischio di romperle del tutto. Un protocollo che è bene utilizzare passato il periodo che serve a decongestionare l’articolazione lesa, deve utilizzare esercizi che facciano recuperare il range di movimento, che potenzino la muscolatura dell’arto interessato e che sollecitino il sistema propriocettivo.
- See more at: http://www.bodybuildingitalia.it/forum/showthread.php?t=11830#sthash.DaZWMg5b.dpuf
Nessun commento:
Posta un commento