sabato 14 novembre 2015

Spesso al termine di 'bodybuilding' si fanno ancora purtroppo errate associazioni mentali. Coloro che guardano dall'esterno lo sport del bodybuilding ricordano più facilmente atleti super-gonfiati o dopati rispetto ad altri e pertanto ne fanno un'unica immagine. Oggi più che mai il vero bodybuilding è quello natural, sport fatto di sacrifici e dedizione, sia coi pesi che con la dieta.

bodybuilding.it promuove dalla nascita tale disciplina seguita naturalmente ed è contro il doping.
Nell'articolo che segue un nostro bbTrainer riepiloga in modo chiaro la nascita e le tappe fondamentali del bodybuilding mondiale.


Il bodybuilding (Culturismo in italiano) o cultura fisica, è lo sport che tramite principalmente (ma non esclusivamente) l'uso di sovraccarichi (pesi) e un'alimentazione specifica si pone come fine ultimo il cambiamento della composizione corporea, con l'aumento della massa muscolare, dove le finalità sono puramente estetiche prima che competitive.
In questa disciplina sportiva, se intesa a livello agonistico e d’elite, non si tratta solamente di "andare in palestra" (nel comune modo di dire) per coltivare benessere e salute fisica, e nemmeno di competere per sollevare il peso maggiore come nelle discipline del sollevamento pesi e powerlifting: il gusto estetico dei culturisti e degli amanti della disciplina li spinge ad allenarsi per aumentare il più possibile la massa e la definizione muscolare (mantenendo armonia, simmetria e proporzioni, intese secondo i canoni del bodybuilding).

Questo non toglie però che gli esercizi e i benefici dell'allenamento isotonico con i pesi (ma anche cardio-fitness), anche molto intenso, non possano essere di beneficio anche per il benessere e per la preparazione ad altri sport (anzi… certamente lo sono e lo saranno).

Nessun commento:

Posta un commento