Soddisfazione piena è stata espressa dalla società di via Marconi: "Siamo orgogliosi che una piccola società di Cadoneghe come la nostra sia riuscita a sostenere Stefano nel conseguimento di un risultato così importante", spiegano i referenti. Anche l'amministrazione comunale si è congratulata con il concittadino per il titolo iridato e, l’assessore allo Sport Enrico Nania ha dichiarato che nei prossimi giorni riceverà l’atleta in municipio insieme al sindaco Michele Schiavo.
lunedì 30 novembre 2015
Stefano Ruffin, padovano di Cadoneghe, si è laureato campione del mondo assoluto di Body Building.
„L'atleta di Cadoneghe, in forza alla società sportiva Evolution, leader iridato a Miami. Riconoscimento assegnato dalla prestigiosa federazione americana National gym association dopo il titolo italiano Fibbn 2015“
„L'atleta di Cadoneghe, in forza alla società sportiva Evolution, leader iridato a Miami. Riconoscimento assegnato dalla prestigiosa federazione americana National gym association dopo il titolo italiano Fibbn 2015“
PROTEIN BUZZ
100% Isolate2000 grammi
Prezzo:
€ 48,04 € 73,90
sconto 35%
sconto 35%
Spedizioni Gratuite dettagli
Disponibilità immediata

Gusto:
CioccolatoFragolaVaniglia
Protein Buzz 100% Isolate 2000g. 100% di proteine isolate da siero di latte.
YAMAMOTO NUTRITION
Iso-Fuji2000 grammi
Prezzo:
€ 56,99 € 79,99
sconto 29%
sconto 29%
Spedizioni Gratuite dettagli
Disponibilità immediata

Gusto:
CioccolatoVaniglia
Yamamoto Nutrition Iso-Fuji 2000g. ISO-FUJI® è un integratore alimentare a base di proteine del siero di latte isolate mediante ultrafiltrazione a flusso incorciato e microfiltrazione
YAMAMOTO NUTRITION
GlycoBol® Performance700 grammi
Prezzo:
€ 34,99 € 40,99
sconto 15%
sconto 15%
Spedizioni Gratuite con un ordine da € 39,90* dettagli
Disponibilità immediata

Gusto: Pompelmo rosa
Pompelmo rosa
Yamamoto Nutrition GlycoBol® Performance 700g. GlycoBol® Performance è un integratore alimentare indicato per sportivi a base di carboidrati ciclici (Cluster Dextrin®), aminoacidi e minerali alcalinizzanti.
sabato 28 novembre 2015
- Perché è importante ai fini dell'allenamento conoscere la fisiologia muscolare.- Imparare i tre modi di produzione di energia del corpo umano.- Quali sono i muscoli che ti interessano da un punto di vista dell'accrescimento della massa.- Conoscere come si compongono i muscoli per un migliore allenamento.- Che cos'è l'ipertrofia muscolare e qual è l'obiettivo principale del Body Building.- Qual è il range migliore di ripetizioni per favorire l'ipertrofia muscolare.
Come fare una valutazione generale sullo stato della tua condizione fisica.- Che cos'è il foglio di anamnesi e perché è importante crearlo.- Come eseguire le indagini sul tuo livello di composizione corporea.- In che modo puoi renderti conto dei tuoi miglioramenti.- Imparare a conoscere l'auto-plicometria per tenerti sotto controllo.- Come valutare il tuo livello ipertrofico attraverso uno dei test più validi: il test Miletto.
ncrementare la tua massa muscolare? Segui il programma d'allenamento effettuato da un grande esperto!” Natural Body Building™: Trucchi, Segreti, Programmi per un fisico da urlo. Ebook 352 Pagine di Umberto Miletto. Abitua il tuo fisico a un'alimentazione equilibrata, inizia a fare esercizio fisico per potenziare i tuoi muscoli e scopri come migliorare il tuo corpo in maniera del tutto naturale!
giovedì 26 novembre 2015
Il bodybuilding è dedizione, impegno, determinazione e rispetto del proprio corpo.
E sotto questo punto di vista non ha nulla da invidiare agli altri sport.
Non è facile imparare ad amarlo subito, serve un po' di tempo per farlo.
Capisco l'imbarazzo e la diffidenza di chi fatica a sollevare 20 chili in panca piana quando vicino ha un ragazzo iperabbronzato e ipercurato che ne solleva 150. "Non fa per me, è ovvio che lui prende roba quindi non otterrò mai un fisico come il suo" sono le inevitabili conclusioni.
La determinazione di una persona la si vede nei momenti di difficoltà e questo è uno di quelli.
Superarlo e credere nei propri mezzi è il primo passo verso il raggiungimento dei propri obiettivi.
Credere nei propri mezzi è prioritario nella vita ed il bodybuilding insegna a farlo.
La determinazione di una persona la si vede nei momenti di difficoltà e questo è uno di quelli.
Superarlo e credere nei propri mezzi è il primo passo verso il raggiungimento dei propri obiettivi.
Credere nei propri mezzi è prioritario nella vita ed il bodybuilding insegna a farlo.
Dunque il bodybuilding è una scelta di vita, ognuno ha un proprio ideale estetico e lo persegue con più o meno determinazione a seconda dell'importanza che gli attribuisce.
Il fisico più ambito è sia per il pubblico maschile e femminile quello dei modelli (tralasciando, ovviamente, i corpi anoressici che sfilano avanti in dietro per le passerelle).
Per raggiungere questo obiettivo così lontano dall'immaginario comune del bodybuilding è nato il fitnessbuilding.
Ma soprattutto si è diffuso l'infondato timore che certi esercizi o il sollevare carichi pesanti trasformino il proprio corpo in un ammasso di muscoli.
Peccato che questo ragionamento non abbia alcun fondamento scientifico.
Per questioni ormonali ognuno di noi ha un limite di costruzione muscolare ben lontano dai modelli proposti dal bodybuilding.
Ignara di questo aspetto fondamentale la gente al giorno d'oggi preferisce utilizzare le macchine isotoniche, utili in realtà solo ai principianti che non possiedono il livello coordinativo necessario ad affrontare gli esercizi con i pesi liberi.
Ignara di questo aspetto fondamentale la gente al giorno d'oggi preferisce utilizzare le macchine isotoniche, utili in realtà solo ai principianti che non possiedono il livello coordinativo necessario ad affrontare gli esercizi con i pesi liberi.
Qualche sapiente imprenditore ne ha approfittato riempiendo le palestre italiane di macchinari costosissimi ma poco efficaci ed introducendo il concetto di wellnessbuilding.
C'è chi lo critica, chi lo disprezza e addirittura chi lo deride mentre altri lo difendono a spada tratta.
Dopo aver raggiunto l'apice nella prima metà degli anni 80 il bodybuilding ne ha dovute subire di tutti i colori.
Dopo aver raggiunto l'apice nella prima metà degli anni 80 il bodybuilding ne ha dovute subire di tutti i colori.
Oggi raramente si sente parlare di questo sport e la gente, commettendo un grosso errore di valutazione, preferisce parlare di fitness.
Tutta questa diffidenza nei confronti del bodybuilding non è del tutto infondata.
Di certo non si può far presa sulla gente proponendo modelli alti un metro e 80 per 130 chili e chi si limita ad osservare le cose senza approfondire non può che prenderne le distanze.
I bulli del paese con le loro canottiere attillate e con i loro atteggiamenti di falsa superiorità hanno poi contribuito alla diffusione, alimentata anche un po' dall'invidia nei loro confronti, della leggenda metropolitana secondo cui vale l'equazione:
"muscoli grossi cervello piccolo, per non dire qualcos'altro".
INTEGRATORI BCAA-AMINOACIDI RAMIFICATI
Gli aminoacidi sono composti organici che contengono nella loro molecola un gruppo amminico (basico) ed un gruppo carbossilico (acido). Essi sono i "mattoni" che costituiscono le proteine. Vi sono una ventina di aminoacidi in tutto; tra questi possiamo distinguere quelli "non essenziali", ovvero quelli che il nostro corpo è in grado di sintetizzare e che non necessitano di essere assunti dall'esterno. Sono: Alanina, Arginina, Asparagina, Acido aspartico, Cisteina, Acido Glutammico, Glutammina, Glicina, Istidina, Prolina, Serina e Tirosina. Al contrario, abbiamo gli aminoacidi "essenziali", cioè che il nostro corpo non può sintetizzare e che vanno assunti con l'alimentazione. Essi sono: Finilalanina, Treonina, Triptofano, Metionina, Lisina, Valina, Isoleucina e Leucina. Quest'ultimi tre per la loro particolare strutture sono detti a "catena ramificata" e sono i famosi BCAA. Vanno inoltre citati due aminoacidi come la Taurina e l'Ornitina che però non intervengono nella sintesi proteica. Tutti gli aminoacidi che arrivano nel sangue costituiscono il pool di aminoacidi liberi che possono prendere 3 strade: 1-Sintesi delle Proteine corporee specie ad opera del fegato2-Demolizione con liberazione di energia nel corso di attività fisica intensa 3-Neoglicogenesi con formazione di glicogeno attraverso la perdita di azoto.
Tra gli aminoacidi essenziali la Valina, la Leucina e l'Isoleucina sono i cosiddetti BCAA. Molti studi hanno evidenziato che nelle attività fisiche intense, i fabbisogni di BCAA da parte del corpo aumentino notevolmente.
Assunti prima dell'allenamento forniscono energia per sostenere intensi sforzi muscolari; hanno funzione anticatabolica, risparmiano perciò la distruzione delle proteine nel muscolo evitando il dimagrimento muscolare. Inoltre permettono di recuperare più velocemente e di potenziare la massa muscolare.
La quantità si deve aggirare (a livello teorico) su 1 grammo per ogni 10kg di peso corporeo, ma dosi maggiori (anche 2 grammi di BCAA per ogni 10kg di peso) sono poi quelli che realmente la maggioranza degli atleti assume. Quando assumerli?? Ci sono molte teorie in riferimento ai BCAA. C'è chi consiglia di assumerli prima e durante l'attività sportiva per "risparmiare" la massa magra. Chi invece li assume dopo l'allenamento per ridurre i tempi di recupero e favorire la sintesi proteica. NOI CONSIGLIAMO DI ASSUMERNE 1 GRAMMO OGNI 10kg DI PESO, CIRCA 40 MINUTI PRIMA DELL'ALLENAMENTO, E LA MEDESIMA QUANTITA' CIRCA 40 MINUTI DOPO.
INTEGRATORI WEIGHT GAINER
I Weight Gainer sono formule studiate per l'aumento di peso da parte dei Body Builders. Il loro scopo principale è quello di aiutare gli atleti ad aumentare facilmente l'apporto calorico giornaliero. Miscelano in proporzioni varabili carboidrati e proteine, ai quali vengono spesso aggiunte vitamine e sali minerali. Le proporzioni sono: circa 20-25% proteine, 70-65% carboidrati (anche se negli ultimi anni sono stati commercializzati gainer con quote proteiche anche del 35/45%).I gainer sono utili soprattutto alle persone che fanno fatica ad aumentare di peso, nonostante seguano già una ricca e abbondante dieta (sono perciò sconsigliati agli individui che ingrassano facilmente). In questo modo l'atleta può sopperire a qualunque mancanza di tipo calorica e mantenere alti i livelli di glicogeno nei muscoli.Il gainer è un prodotto utile:
- come sostitutivo del pasto
- come spuntino (anche post-wo se ben formulato)Idealmente serve per dare un maggiore quantitativo calorico. E' quindi cosa di poco senso sostutuire una merenda ben bilanciata (es: pane+bresaola) con del weight gainer. Per un hardgainer è quindi un "di più" al pane+bresaola.
- Come merenda di possono assumere 60g di prodotto in 300ml di latte, in modo da fornire circa 320-340 kcal, e 20-25g di proteine
- Come sostituto del pasto possono essere usati 80-100g di prodotto in 400ml di latte in modo da fornire 450-500kcalInoltre consigliamo di affiancare il gainer con un pool di aminoacidi in modo da completare il profilo aminoacido dello spuntino se il gainer ha una %proteica inferiore al 18%.
INTEGRATORI PROTEINE
Le proteine sono costituenti essenziali della nostra struttura corporea e dei nostri muscoli. E' necessario assumerne una adeguata quantità tutti i giorni, poiché il nostro corpo non è in grado di accumularle.La loro principale funzione è di tipo "plastico", ma in particolari condizioni sono utilizzate anche a scopo energetico. Le proteine sono costituite da Carbonio,Idrogeno,Ossigeno, piccole quantità di Zolfo, piccole quantità di Fosforo e per il 16% da Azoto, il quale le contraddistingue dai grassi e dai carboidrati. Le proteine vengono idrolizzate attraverso i processi digestivi e ridotti in aminoacidi che sono a loro volta utilizzati per costruire altre proteine. Alcuni parametri per caratterizzare le proteine sono: il PDCAAS (che è legato alla qualità degli aminoacidi componenti la proteina); il Valore Biologico (BV) che viene calcolato con la "ritenzione dell'azoto" (calcolato a sua volta con il metodo del "bilancio azotato"); il PER che indica il guadagno in peso corporeo per ogni grammo di proteina assunta. Le proteine di origine animale sono "complete" poiché contengono tutti gli aminoacidi essenziali, a differenza di quelle vegetali che sono "incomplete". Come detto, l'azoto è l'elemento cruciale in tutte le molecole proteiche ed è essenziale per la costruzione di tessuti. E' necessario avere un "bilancio azotato" POSITIVO per poter accrescere la massa muscolare, quindi le proteine vanno assunte in continuazione durante tutto l'arco della giornata.
Un bilancio azotato positivo è fondamentale per la crescita muscolare. L'assunzione costante di proteine durante l'arco della giornata è perciò molto importante. Poiché i Body Builders durante l'allenamento "distruggono" le fibre muscolari, è necessario avere proteine a disposizione per poter ricostruire il muscolo. Inoltre va ricordato che se il corpo necessita di proteine ed esse non sono disponibili, l'organismo attinge dall'unica fonte disponibile, cioè i propri muscoli! E' stato calcolato che i BB devono assumere di circa 2-3 grammi di proteine per ogni kg di peso corporeo. Poiché è molto più complicato consumare proteine, rispetto a carboidrati e grassi, ecco che gli integratori proteici sono veramente utili.
In commercio è possibile contare su diversi tipi di proteine, ogni una delle quali con i suoi pro e i suoi contro. Vediamo velocemente le più comuni:
SIERO DEL LATTE (WHEY PROTEIN)
Esistono 2 tipi di proteine del siero: concentrate e isolate. Le prime hanno un contenuto proteico che parte dal 30-40% e arriva fino all'80% e contengono parecchi grassi e lattosio (tipicamente una proteina di siero concentrata all'80% di proteine circa contiene il 4-8% di grassi e il 5-10% di lattosio). Le seconde si differenziano da quelle concentrate perché viene tolto ulteriormente lattosio e grassi, fino ad arrivare a più del 90% di proteine senza quasi lattosio e grassi. La proteina contenuta nelle concentrate e nelle isolate è SOSTANZIALMENTE delle stesso tipo, ammesso che entrambi i processi vengano eseguiti a freddo (di solito è così). I termini ISOLATE e CONCENTRATE sono solo indicativi, non vanno presi come se fosse una legge. Esistono parecchi tipi di proteine che si fatica a classificare ed è inutile farlo. Di maggiore importanza è invece il processo di lavorazione delle proteine: Quando si produce il formaggio il latte viene cagliato e quindi il siero separato da esso. Il siero può quindi essere lavorato con metodologie differenti per separare il lattosio e i grassi dalle proteine.
Le due tecniche principali sono:
- SCAMBIO IONICO: le proteine vengono estratte con processi che sfruttano le cariche ioniche; una volta prodotte hanno un contenuto proteico superiore al 90% (per le isolate, mentre 80% per le concentrate) , ricche di BCAA e povere di lattosio e grassi.Sono carenti di glutammina e arginina.
- MICROFILTARZIONE (e tecniche simili come Ultrafiltrazione e Nanofiltrazione): queste proteine vengono trattate attraverso microscopici filtri che le ripuliscono dalle scorie. Il loro quantitativo proteico raggiunge quasi il 90% per le proteine isolate e l'80% per le proteine concentrate. Dato il basso costo, sono il tipo di proteina più diffusa.
Inoltre le proteine del siero del latte contengono immunoglobuline (utili per il sistema immunitario) e stimolano la produzione di IGF-1
PROTEINE DELLA SOIA
Ultimamente nelle palestre si sta facendo strada la proteine della soia (con un contenuto proteico intorno all'85%). Fino a pochi anni fa la proteina della soia, data la sua origine vegetale, è sempre stata considerata incompleta. Inoltre i primi preparati di questa proteina erano ricchi di carboidrati e sodio. Tuttavia nel corso degli ultimi anni i nuovi procedimenti di lavorazione della soia hanno fatto alzare la qualità di questa proteina, tanto che il suo PDCAAS è uguale a quello delle proteine del latte e dell'uovo! Questa proteina contiene elevate quantità di BCAA, glutammina e arginina oltre agli isoflavoni che sembrerebbero avere la capacità di aumentare la produzione endogena di ormoni tiroidei. Purtroppo sono carenti di metionina e il loro Valore Biologico non è all'altezza delle altre polveri proteiche.
CASEINA
La caseina è la porzione di caglio della combinazione "caglio serio" prodotta durante il processo di lavorazione del formaggio. Contiene oltre il 20% di glutammina ed è ricca di tirosina. Purtroppo presenta basse dosi di BCAA e contiene molto lattosio e sodio. Una caratteristica importante della caseina però è il suo lento e graduale rilascio di aminoacidi nelle stomoca, cosa che la rende una delle migliori proteine anticataboliche.
PROTEINE DELL' UOVO
E' stata la proteina più in voga negli anni 60' anche perché allora si sapeva ben poco della proteina del latte. Ha un profilo aminoacido molto elevato e viene rilasciata gradualmente nello stomaco, ma oltre a questi non ha nessun'altra proprietà benefica. E' una delle polveri più care sul mercato.
PROTEINE DEL SIERO DEL LATTE IDROLIZZATE
Queste proteine sono derivate (nella maggior parte dei casi) dalla digestione enzimatica delle proteine del siero del latte. Questo sistema di predigestione permette alla polvere proteica un'assimilazione quasi istantanea da parte del corpo (circa 10-15 minuti dopo l'assunzione). Consentono di sfruttare al massimo la "finestra anabolica" che sia apre dopo l'allenamento. Di contro però non hanno alcuna proprietà anticatabolica. Hanno un prezzo molto elevato.
Ogni proteina a seconda della complessità della propria catena aminoacida, viene metabolizzata in tempi diversi. Alcune di esse raggiungono quindi il flusso sanguineo prima di altre, e i tempi in cui "stanno in circolo" variano notevolmente.
La seguente tabella riporta queste informazioni:
TIPO PROTEINA | Tempo di assimilazione | Tempo di permanenza nel flusso ematico |
Idrolizzate | 10-15 min | 2 ore |
Siero | 20-25 min | 3 ore |
Caseine | 75-80 min | 5 ore |
Uovo | 60 min | 4 ore |
Come è possibile notare, si può scegliere il tipo di proteina a seconda delle preferenze personali e dello stile di vita. La sera prima di coricarsi, le proteine dell'uovo e le caseine danno una "copertura" per molte ore. Al mattino appena svegli e subito dopo l'allenamento, le proteine idrolizzate o le proteine del siero sono subito disponibili per le esigenze dell'organismo. Inoltre sono da prediligere durante la giornata, dato che è possibile mangiare spesso (al contrario di quanto avviene di notte).
In commercio esistono dei mix contenenti tutti i tipi di proteine elencate.
Poiché le proteine sono sempre utili durante tutto l'arco della giornata, non è possibile dire quale è il momento migliore per consumarle: è sempre il momento giusto. Noi consigliamo di assumerle quando con la normale alimentazione non si riesce ad introdurle con qualche altro alimento (carne, uova, latte). Se la mattina la colazione è poco proteica e non si riesce a consumare delle uova, 20 grammi di proteine in polvere aggiunte al latte sono un'alternativa obbligata. Stesso discorso vale per gli spuntini a metà mattina e pomeriggio. Ottima l'idea di assumerle come spuntino serale prima di coricarsi. Indicativamente le case produttrici consigliano di assumere 30 grammi di prodotto in 250 ml di latte o acqua. Vogliamo ricordare che per massimizzare il loro utilizzo, è meglio distribuire l'assunzione delle proteine durante tutto l'arco della giornata non superando i 40 grammi a spuntino.
Proteine del siero del latte o idrolizzate: sono l'ideale da consumare immediatamente dopo l'allenamento (a patto che siano anche forniti dei carboidrati ad alto IG). Vanno abbastanza bene anche come spuntino a condizioni che i pasti siano ravvicinati.
Proteine del latte (hanno un conetnuto di circa l'80% di caseina e 20% sieroproteine): ottime da consumare come spuntino (anche prima di dormire) e buone come pasto post- allenamento.
Caseine/ proteine dell'uovo: perfette prima di dormire e buone come spuntino; meno indicate nel post workout.
martedì 24 novembre 2015
E inoltre, quali sono i benefici dell'allenamento con i pesi?
- L'allenamento con i pesi ha numerosi benefici, a partire dalla forza e resistenza dei muscoli
- Anche se ci sono differenti opinioni in merito a quanto calorie possa bruciare il muscolo, è indubbio che i muscoli brucino più calorie della massa grassa: se volete quindi perdere massa grassa, il modo migliore è aumentare la massa muscolare
- Sollevare pesi aumenta anche la densità ossea: il rischio di osteoporosi, con l'andare avanti dell'età, diminuisce nettamente in chi fa sport e in particolare in chi solleva pesi almeno 3 volte a settimana
- Un adeguato programma di allenamento può migliorare le performance atletiche.
- L'allenamento della forza funzionale coinvolge i movimenti dinamici del corpo e vi rende più forti nelle attività quotidiane come il giradinaggio, i lavori in casa o nel fare la spesa
- Vedere il proprio corpo cambiare sia visivamente che nella forza complessiva, migliora l'autostima
- L'esercizio del sollevamento pesi inoltre è un ottimo modo per eliminare lo stress.
Parliamo ora dell'ingrossamento muscolare, per rispondere al dubbio "Posso fare body-building senza eliminare la femminilità del mio corpo?" Partiamo dal presupposto che:
- l'aumento muscolare è legato alla produzione di testosterone: sia l'uomo che la donna ne producono, in quantità differenti. Ma senza assumere ormoni sintetici, non si possono raggiungere gli estremi che si possono vedere nelle riviste di culturismo
- Mediamente una donna produce la metà del testosterone di un uomo: è quindi impossibile che possa diventare "grossa" come un uomo, solo sollevando pesi.
Esistono tre grosse famiglie di amminoacidi, quelle glucogenetiche da cui il corpo può ricavare glucosio, quelle chetogenetiche da cui non può ricavarlo e quelle miste.
A seconda del rapporto stechiometrico delle proteine queste hanno un’influenza sull’ossidazione, la glicolisi e la sintesi proteica della cellula.
Quelle di origine animale hanno un’influenza maggiore sulla sintesi delle proteine muscolari, per cui chi segue una dieta vegana e vuole fare bodybuilding dovrà essere ben sicuro di non essere carente in alcuni aminoacidi come la lisina, la metionina, la leucina, ecc.
Inseriamo qui sotto una tabella con le principali fonti vegetali di amminoacidi essenziali:
A seconda del rapporto stechiometrico delle proteine queste hanno un’influenza sull’ossidazione, la glicolisi e la sintesi proteica della cellula.
Quelle di origine animale hanno un’influenza maggiore sulla sintesi delle proteine muscolari, per cui chi segue una dieta vegana e vuole fare bodybuilding dovrà essere ben sicuro di non essere carente in alcuni aminoacidi come la lisina, la metionina, la leucina, ecc.
Inseriamo qui sotto una tabella con le principali fonti vegetali di amminoacidi essenziali:

Purtroppo molto spesso non basta mangiare i cereali coi legumi per avere una massima stimolazione anabolica, a volte sarà necessario (per massimizzare i benefici) integrare con proteine in polvere di origine vegetale (soia, piselli, ecc).
Quindi l’integrazione con la dieta vegana diventa molto utile. Va comunque detto che anche tutti i bodybuilder onnivori integrano, quindi non c’è molta differenza.
Per completezza va ricordato che le proteine animali di contro, per via dell’alta presenza di amminoacidi ramificati e per il loro rapporto tra metionina e cisteina, sembrerebbero aumentare l’ossidazione mitocondriale portando a processi d’invecchiamento precoce.
Come vedete in fisiologia non esiste mai niente di completamente positivo o negativo, bianco o nero.
Come vedete in fisiologia non esiste mai niente di completamente positivo o negativo, bianco o nero.
Finita questa doverosa premessa, iniziamo a parlare di dieta vegana e bodybuilding e partiamo subito dicendo che per l’organismo le diete non esistono. Noi diamo un nome ai nostri comportamenti alimentari ma il nostro corpo conosce solo i nutrienti che gli forniamo. Perché noi introduciamo barbabiotole, pasta, carne, ecc ma il nostro organismo legge soltanto le molecole che assorbe. Il glucosio che passa i villi intestinali è glucosio punto. La sua origine può essere il saccarosio della carota, l’amido della pasta o il glicogeno della carne, ma il corpo non lo sa e neanche gli interessa.
Quindi la domanda è in realtà posta male. Noi dovremmo chiederci di cosa ha bisogno l’organismo per massimizzare la sintesi proteica nel muscolo e la lipolisi nell’adipocita. Una volta che ci siamo risposti possiamo guardare se l’alimentazione vegana fornisce quello di cui abbiamo bisogno per massimizzare i risultati della palestra.
Dobbiamo partire da noi, dalla biochimica e dalla fisiologia, non dalle diete.
Purtroppo servirebbero centinaia di pagine per rispondere correttamente alla domanda su cosa abbiamo bisogno, ma vediamo di fornirvi qualche spunto di riflessione utile ed originale.
La maggior parte delle persone anziane possono aumentare di peso abbastanza facilmente, ma di solito è più grasso di muscolo. Il peso più hanno messo su, nonostante il lavoro fuori-la peggio il rapporto sembra avere.
Questo enigma è grazie a meno-che-ideale sensibilità all'insulina, una misura di come il corpo metabolizza i carboidrati. La sensibilità all'insulina tende a diminuire naturalmente con l'età, così i più anziani si ottiene, più in salita questa battaglia diventa.
Alcune persone sono maledetti con metabolismi colibrì-like. Essi possono riporre enormi quantità di cibo, poi andate a Las Vegas e perdere tre chili in un fine settimana. Molto spesso, questi sono tizi nei loro 20 anni o più giovani.
La maggior parte dei sollevatori mature che hanno difficoltà a guadagnare peso non hanno un metabolismo problema, hanno un problema di stile di vita.
Dicono che "mangiano una tonnellata", ma chiedere loro di monitorare il loro cibo e salta fuori la verità: Essi tendono a saltare la prima colazione (e no, il caffè non tagliato), hanno un grande pranzo che li tiene pieno per ore, forse ingoiare un drink allenamento, e poi battere una cena di 1000 calorie in ritardo che lascia li ripieni fino letto.
Crunch la matematica, e "mangiare una tonnellata" atterra in genere nella mera gamma 2000 calorie, che non è poi
Non si può avere stati benedetti con '' perfetti '' genetica di bodybuilding, ma non disperate.Questi 6 consigli vi aiuteranno a astuzia della natura e raggiungere il corpo che si desidera!

VITAL STATISTICHE



Nome: Bryan Krahn, BA, CSCSOccupazione: Trainer, allenatore on-line, e fitness scrittore. Località:Calgary, Canada Sito Web:bryankrahn.com Blog:bryankrahn.com/blog
Se siete stati allena costantemente per cinque anni o più e non sei stato braccato regolarmente per competere, il modello, o saltare fuori una torta a una festa, probabilmente non siete la seconda venuta di Flex Wheeler.
In realtà, probabilmente sei appena nella media.
"Media" non è un po 'terribile afflizione. Ognuno ha un certo "potenziale risposta" per l'allenamento di resistenza, e per molte persone, che il potenziale genetico è appena nella media.
Ci sono pochissimi Flex Wheelers là fuori-geneticamente meraviglie con ventri muscolari lunghi, ideali punti di inserimento, e una maggiore percentuale di fibre a contrazione rapida ideali per costruire il muscolo.
Naturalmente, molte persone sono andate lontano con meno di genetica-duro lavoro e la coerenza ideale sono cose potenti. Anche se non è possibile modificare i tuoi geni, si può lavorare con loro, e anche intorno a loro.
Ho messo insieme un elenco dei problemi più comuni media-persona, e un rimedio per ogn
Iscriviti a:
Post (Atom)