Il body building è una disciplina che tramite l'allenamento con pesi e sovraccarichi e un'alimentazione specifica si pone come fine ultimo il cambiamento
della composizione corporea, quindi con l'aumento della massa muscolare e
la riduzione del grasso corporeo, dove le finalità sono estetiche
piuttosto che competitive.
per il benessere fisico generale. Anche in assenza di altre attività
sportive o di lavori "pesanti", una buona muscolatura è di giovamento
perché: la massa magra in generale sostiene l'afflusso di sangue
attraverso il corpo e un aumento della temperatura media che indica uno
stato generale di benessere, l'innalzamento sia del fabbisogno calorico
(se un grammo di grasso contiene 9 kcal il doppio di proteine e
carboidrati, un kg di muscolo richiede 2 volte le calorie di un uguale
peso di massa grassa) sia del metabolismo di base (se mangio di più, ho
più energia da spendere in movimenti anziché accumulare subito grasso),
tramite una completa contrazione del diaframma la muscolatura addominale
consente una massima inspirazione/espirazione e piena ossigenazione di
tessuti e cervello, la muscolatura degli arti inferiori sostiene il peso
corporeo.
per la preparazione ad altri sport dove sia richiesto un potenziamento
muscolare (forza e velocità dei movimenti). Difficilmente un corridore o
un atleta che pratichi la boxe avranno i chilogrammi di massa magra e
la definizione di un culturista, perché inevitabilmente le attività sono
diverse: per questi sport è richiesto un programma di allenamento
specifico, per evitare che la massa muscolare crei rigidità nei
movimenti e una perdita di prestazioni. Il programma di allenamento non è
solo funzione dell'età, sesso, peso, ma anche dell'attività sportiva
svolta.
Nessun commento:
Posta un commento