lunedì 4 gennaio 2016

I principi che disciplinano la stimolazione muscolare sono profondamente complessi e a volte non del tutto chiari. In merito soprattutto all’ipertrofia (aumento del volume del muscolo) si dovrebbe parlare non di certezze ma piuttosto di metodi testati e che hanno buoni risultati sul maggior numero di soggetti possibili. Qui si illustrano quelli che sono considerati i principi fondamentali (scientificamente provati) che disciplinano l’allenamento. 
Innanzitutto, bisogna sfatare la falsa convinzione che più sedute di allenamento si eseguono nell’arco della settimana e maggiori sono i risultati ottenuti. L’allenamento da solo non può bastare per ottenere muscoli tonici e scattanti, esso rappresenta solo una delle tre componenti in grado di fare raggiungere l'obiettivo; le altre due sono il recupero e l’alimentazione. Solo la perfetta combinazione di questi elementi è in grado di garantire, all’agonista come all’amatore, risultati veri e duraturi nel tempo. Per ottenere un incremento delle capacità organiche, i tre elementi devono essere in equilibrio tra loro come lo sono i lati di un triangolo equilatero, dove alla base c'è il recupero e sui due lati l’allenamento e l’alimentazione. 

Nessun commento:

Posta un commento